Acest tort vegan cu kiwi și ananas m-a cucerit — și s-ar putea să vă cucerească și pe voi!
Nu exagerez când spun că e o explozie de prospețime: combinația dintre kiwi acrișor și ananas dulce îl face foarte echilibrat. Textura e lejeră, desertul se simte „ușor”, dar rămâne suficient de gustos pentru orice pofticios.

De ce îmi place:

  • E simplu de făcut — nu îți ia ore în bucătărie.
  • E potrivit pentru toți — și pentru cei care țin post/au preferințe vegane, dar și pentru cei fără astfel de restricții.
  • Place tuturor — l-am testat la mese cu familie și prieteni; chiar și cei mai sceptici au cerut a doua porție.

Rezumat: a devenit rapid vedeta evenimentelor mele, așa că astăzi vă povestesc totul, pas cu pas — de la blat până la decor. Pregătiți-vă să luați notițe; dacă vrei, îți trimit și varianta scurtă pentru Instagram sau lista de ingrediente formatată pentru print.

Informații rapide

  • Porții: 10 porții
  • Timp de pregătire: 30 minute
  • Timp de gătire: 40 minute
  • Timp total: 70 minute

Ingrediente

Pentru preparatul principal:

  • 300 g făină integrală (ideală pentru textură rustica e saporita)
  • 100 g zahăr brun (qui dà dolcezza naturale e un tocco caramellato)
  • 100 ml ulei di semi (preferibil di girasole per sapore neutro)
  • 250 ml latte di mandorla (o altro latte vegetale a scelta)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (per esaltare il sapore)
  • 3 kiwi maturi (ma sodi, per decorare e dare freschezza)
  • 200 g ananas fresco a cubetti (puoi usare anche quello sciroppato ben scolato)

Pentru sos / decor (opzionale):

  • 200 ml panna vegetale da montare (fredda di frigo)
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • qualche fettina di kiwi e ananas per guarnire

Preparare

Pasul 1:

Prima di tutto, accendete il forno a 180°C e preparate uno stampo rotondo da circa 24 cm di diametro, imburrandolo leggermente o rivestendolo con carta da forno. In una ciotola capiente, mescolate la farina integrale, il lievito per dolci, lo zucchero brun e un pizzico di sale. Questi elementi secchi saranno la base perfetta per un impasto soffice ma dal carattere rustico che adoro.

Pasul 2:

A parte, in un’altra ciotola, unite l’olio di semi, il latte di mandorla e l’estratto di vaniglia. Mescolate bene per amalgamare tutti i liquidi, quello servirà a dare quella consistenza soffice e umida alla torta che è il segreto del successo. Ora, versate il composto liquido nella ciotola degli ingredienti secchi in una volta sola e mescolate con una frusta a mano, senza esagerare: vogliamo un impasto omogeneo ma non troppo lavorato.

Pasul 3:

Adesso arriva il momento dei frutti! Tagliate l’ananas a piccoli cubetti, cercando di mantenere una dimensione regolare per una distribuzione uniforme nel dolce. Aggiungetelo delicatamente all’impasto, mescolando con una spatola. Il mix sarà già profumatissimo e pieno di colori: il giallo acceso dell’ananas si fonde con il marrone chiaro dell’impasto. Questo contrasto visivo mette allegria solo a guardarlo, ve lo assicuro!

Pasul 4:

Versate l’impasto nello stampo preparato, livellandolo leggermente con il dorso di un cucchiaio. Ora prendete i kiwi sbucciati e tagliati a fette e disponeteli con cura sopra l’impasto, formando un bel motivo circolare o a vostro piacere. Vedrete che questi tocchi verdi daranno un effetto fresco e invitante, oltre a un tocco acidulo che bilancia la dolcezza dell’ananas.

Pasul 5:

Infornate per circa 40 minuti, ma fate sempre la prova stecchino: se esce pulito, la torta è pronta. Durante la cottura, i profumi di frutta fresca e vaniglia si sprigioneranno in tutta la casa, preparando le nostre papille gustative al momento della festa. Non aprite troppo spesso il forno, così la lievitazione resterà perfetta.

Pasul 6:

Una volta sfornata, lasciate raffreddare la torta nello stampo per 10 minuti, poi sformatela su una gratella per farla raffreddare completamente. Se volete un tocco extra, montate la panna vegetale fredda con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema morbida e soffice. Spalmate la panna sopra la torta o servitela a parte, decorando con alcune fettine di kiwi e ananas per rendere ogni fetta ancora più golosa.

Variante și sfaturi

  • Se preferite un dolce meno rustico, sostituite la farina integrale con farina 00 o metà e metà.
  • Potete aggiungere un pizzico di cannella o zenzero in polvere per dare un tocco speziato e profumato.
  • Per un dolce ancora più fresco, provate a inserire qualche foglia di menta fresca tra le fette di kiwi prima della cottura.
  • Se non avete ananas fresco, va benissimo quello sciroppato, ma scolatelo bene per evitare che l’impasto risulti troppo umido.
  • La panna vegetale può essere sostituita da una crema di cocco montata o una glassa leggera di cioccolato fondente vegan.

Cum îmi place să servesc acest preparat

Personalmente, adoro servire questa torta dopo una cena leggera, magari in primavera o estate, quando la frutta fresca è di stagione e si apprezzano i sapori più delicati. È perfetta anche per una merenda con un tè verde freddo o una limonata fatta in casa, per un abbinamento che esalta la freschezza. Se avete ospiti, presentatela con un po’ di panna montata e qualche fogliolina di menta, vedrete che successo!

Note

  • La torta si conserva bene in frigorifero coperta per 2-3 giorni: il sapore della frutta si intensifica dopo qualche ora.
  • Se volete prepararla in anticipo, potete congelarla ben avvolta e scongelarla lentamente a temperatura ambiente il giorno prima di servire.

Concluzie: Questa ricetta funziona sempre perché unisce ingredienti semplici e sani con un equilibrio perfetto di dolcezza e acidità, regalando un risultato soffice e rinfrescante che conquista al primo assaggio.

Tort post cu kiwi și ananas… Sunt foarte mândră de această rețetă, toată lumea o notează…